Una Musa albanese alla Sapienza è il titolo della giornata di studi in onore Musine Kokalari (Adana 1917 - Rrëshen 1983) tenutasi lunedì 4 dicembre 2017 nella Città universitaria, presso l’Aula degli Organi Collegiali del Palazzo del Rettorato, di cui qui si pubblicano gli atti. Tante le suggestioni e gli spunti di riflessione che hanno reso speciale, scientificamente ed emozionalmente, questa importante iniziativa dedicata dall’ateneo romano, per il centesimo anniversario della sua nascita, alla prima grande scrittrice e poetessa albanese del Novecento quale complessiva riscoperta del suo alto profilo umano, poetico e civile. A partire da La mia vita universitaria. Memorie di una scrittrice albanese nella Roma fascista (1937-1941), pubblicato nella collana La memoria restituita. Fonti per la storia delle donne (Viella 2016), autobiografia giovanile che solo oggi vede la luce in quello stesso italiano in cui fu composta a Roma, durante gli anni di studio presso la Facoltà di Lettere, nell’imminenza del secondo conflitto mondiale. Questo numero monografico comprende anche la mostra multimediale Musine Kokalari: luoghi, immagini, documenti, oggetti, realizzata in gran parte con materiali inediti tratti da archivi e biblioteche italiani e albanesi, presentata a chiusura del convegno.

Introduzione / Ceglie, Simonetta. - In: GIORNALE DI STORIA. - ISSN 2036-4938. - (2019). (Intervento presentato al convegno Una musa albanese alla Sapienza: giornata di studi in onore di Musine Kokalari (Adana 1917 - Rrëshen 1983). Atti del convegno tenutosi a Roma; Italia).

Introduzione

Simonetta Ceglie
2019

Abstract

Una Musa albanese alla Sapienza è il titolo della giornata di studi in onore Musine Kokalari (Adana 1917 - Rrëshen 1983) tenutasi lunedì 4 dicembre 2017 nella Città universitaria, presso l’Aula degli Organi Collegiali del Palazzo del Rettorato, di cui qui si pubblicano gli atti. Tante le suggestioni e gli spunti di riflessione che hanno reso speciale, scientificamente ed emozionalmente, questa importante iniziativa dedicata dall’ateneo romano, per il centesimo anniversario della sua nascita, alla prima grande scrittrice e poetessa albanese del Novecento quale complessiva riscoperta del suo alto profilo umano, poetico e civile. A partire da La mia vita universitaria. Memorie di una scrittrice albanese nella Roma fascista (1937-1941), pubblicato nella collana La memoria restituita. Fonti per la storia delle donne (Viella 2016), autobiografia giovanile che solo oggi vede la luce in quello stesso italiano in cui fu composta a Roma, durante gli anni di studio presso la Facoltà di Lettere, nell’imminenza del secondo conflitto mondiale. Questo numero monografico comprende anche la mostra multimediale Musine Kokalari: luoghi, immagini, documenti, oggetti, realizzata in gran parte con materiali inediti tratti da archivi e biblioteche italiani e albanesi, presentata a chiusura del convegno.
2019
Una musa albanese alla Sapienza: giornata di studi in onore di Musine Kokalari (Adana 1917 - Rrëshen 1983). Atti del convegno
memorialistica; storia di genere; Roma; fascismo; Università La Sapienza; Musine Kokalari; Albania; Hoxha
04 Pubblicazione in atti di convegno::04c Atto di convegno in rivista
Introduzione / Ceglie, Simonetta. - In: GIORNALE DI STORIA. - ISSN 2036-4938. - (2019). (Intervento presentato al convegno Una musa albanese alla Sapienza: giornata di studi in onore di Musine Kokalari (Adana 1917 - Rrëshen 1983). Atti del convegno tenutosi a Roma; Italia).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1346456
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact